SELEZIONA LA TUA AUTO E COMPRA DISCHI FRENO AL MIGLIOR PREZZO
Difetti dei dischi del freno
Sintomi di guasto dei dischi del freno
Cause di guasto dei dischi del freno
Diagnosi
Lo stato del disco del freno deve essere verificato per mezzo di uno strumento di misurazione speciale: calibro a corsoio. La differenza di spessore tra il disco nuovo e quello usato è di circa 1-3 mm nella maggior parte dei casi. Per quanto riguarda il battito, il massimo valore ammissibile è di pochi centesimi di millimetro. La misurazione va fatta nell'area di lavoro. Il battito viene determinato per mezzo di uno strumento speciale dotato di indicatore che riesce a rilevare persino le differenze di 0.01 mm.
Riparazione e sostituzione dei dischi del freno
La maggior parte dei produttori raccomanda di sostituire i dischi del freno invece di ripararli. Tuttavia, sul mercato esistono attrezzature in grado di rimuovere alcuni difetti. Mediante tornitura, ad esempio, è possibile spianare la superficie del componente, rimuovendone le eventuali deformazioni minori. Questo riduce il periodo di smerigliatura dei ceppi nuovi e aumenta l'efficienza dell'impianto freni.
La tornitura permette di rimuovere uno strato minimo del materiale su entrambi i lati del disco. In caso di battito, il componente deve essere sostituito. Va ricordato che la riparazione o sostituzione dei dischi del freno sarà effettuata con maggiore qualità se l'intervento è eseguito da uno specialista.