SELEZIONA LA TUA AUTO E COMPRA FILTRO ABITACOLO AL MIGLIOR PREZZO
Difetti del filtro abitacolo
Sintomi di guasto del filtro abitacolo
Cause di guasto del filtro abitacolo
Diagnosi
Per verificare lo stato del filtro abitacolo, la semplice ispezione visiva è più che sufficiente. Prima però bisogna trovarlo. Per quanto riguarda le autovetture, il più spesso delle volte lo si può trovare subito sotto il cofano. Ci sono, tuttavia, modelli nei quali il filtro è disposto sotto la console centrale.
In assenza di notevoli segni di intasamento, può essere sufficiente scuotere il filtro. Contemporaneamente, bisogna assicurarsi che il componente non sia umido (ambiente perfetto per l'apparizione dei batteri).
Sostituzione del filtro abitacolo
Essendo un materiale di consumo, il filtro abitacolo non può essere riparato. In aggiunta, il prezzo piuttosto basso consente di cambiarlo con una certa frequenza.
La durata di esercizio standard di un filtro abitacolo è di circa 10,000 km di percorrenza. In caso di guida su strade polverose o impraticabili, il filtro andrebbe cambiato ogni 5,000 km.
Farlo in maniera indipendente è possibile senza dover ricorrere a strumenti speciali o essere uno specialista. La prima cosa da fare è rimuoverne il coperchio, fissato per mezzo di ganci o piccole viti, ed estrarlo. Bisogna stare attenti che l'installazione del nuovo filtro avvenga in maniera corretta.
Nel caso in cui il filtro mostra gravi segni di danno, è necessario visitare un'autofficina al fine di ispezionare l'intero sistema di climatizzazione e rilevarne gli eventuali danni seri.